Praticare Pilates, in sedute individuali o di gruppo significa:

  • Respirare. Respirare correttamente significa rendere l’apparato respiratorio più efficace ed efficiente.
  • Migliorare il controllo del centro (core). Tutti gli esercizi partono dell’ottimizzazione del lavoro dei muscoli addominali, glutei e lombari.
  • Liberare i cingoli (scapolo-omerale e pelvico). La colonna vertebrale stabile e forte ha bisogno di arti mobili e non dolenti.
  • Mobilizzare la Colonna Vertebrale. La Colonna deve mantenere le sue caratteristiche di movimento, ma sempre in maniera controllata, cercando di attivare una vertebra alla volta.
  • Riportare alla naturale fluidità i gesti motorii. Tutti i movimenti debbono essere fluidi ed armoniosi, quello che si sta facendo, oltre che efficace deve essere anche bello da vedere. Lavorando in maniera fluida e controllata si scongiurano i rischi di infortuni all’apparato muscolo-scheletrico.

Le nostre varianti:

Acquamatwork

Tecniche e metodi del Pilates per il controllo dei vizi posturali e la prevenzione del dolore attraverso programmi di esercizio che si svolgono per trenta minuti in palestra e trenta minuti in acqua calda.

Pilates Matwork

Sedute di 60 minuti in palestra a piccolo gruppo e con l’uso di piccoli attrezzi, per poter permettere all’operatore (certificato per l’insegnamento del Pilates) di seguirti individualmente e modulare l’esercizio in base al tuo quadro generale

Pilates Reformer

Il Pilates nella forma a seduta individuale, per ottenere la massima efficacia del programma in base al quadro funzionale del cliente, con l’utilizzo sia di piccoli attrezzi che del Reformer, “lettino” attrezzo principe della disciplina.