Per il controllo della stabilità e della postura in acqua.
Il corso si svolge in vasca rieducativa (32C°) a piccolo gruppo e mira alla gestione del sintomo dolore nelle patologie articolari vertebrali croniche, con esercitazioni di stretching selettivo e decottazione articolare.
Il Pilates in acqua stimola la connessione tra mente e corpo: migliora della sensibilità del proprio corpo e delle contrazioni muscolari (propriocezione) dell’autostima personale, la capacità di concentrazione, respirazione e controllo del’equilibrio e della stabilità. L’esecuzione degli esercizi in acqua favorisce l’allungamento della colonna vertebrale, prevenendo così i dolori osteo-articolari, e portando a uno sviluppo armonico del lavoro addominale e della zona- lombo-sacrale. Aiuta la stimolazione della microcircolazione sanguigna e l’attività cardiovascolare, apportando vantaggi sia a livello degli arti inferiori che a livello psicofisico. L’alleggerimento della schiena e dell’intera struttura fisica della persona permette un potenziamento, costante e graduale, della resistenza del tono muscolare, della flessibilità delle articolazioni e della fluidità del gesto, consentendo un’estensione della mobilità non sempre possibile all’esterno, evitando il rischio di infortuni all’apparato muscolo-scheletrico.